Fisco: finte ricevute di pagamento, ennesima attività fraudolenta ai danni dei contribuenti

Fisco: finte ricevute di pagamento, ennesima attività fraudolenta ai danni dei contribuenti

In corso una campagna malevola, attuata con mail di avvenuto versamento, che sfrutta nome e logo istituzionale dell’Agenzia per sottrarre dati

Fisco, ancora un’attività di phishing, attuata tramite finte email dell’Agenzia delle Entrate e finalizzata alla diffusione di software malevoli e all’utilizzo fraudolento di dati. Si tratta del malware “PureLogs Stealer”, in grado di sottrarre password, cronologia e cookie dei browser, credenziali dei wallet di criptovalute e di vari client di posta elettronica.

Le finte e-mail del Fisco si presentano come la conferma di un pagamento effettuato sul portale dell’Agenzia, con tanto di numero relativo alla transazione e contiene un allegato in formato tgz, al cui interno sarebbe presente la ricevuta, ma che in realtà contiene il malware.

L’Agenzia invita i cittadini che ricevono questa tipologia di messaggio a cestinarlo senza aprire allegati o cliccare sui link.

In caso di dubbi l’Agenzia consiglia, come di consueto, di controllare gli avvisi disponibili sulla pagina “Focus sul phishing” o di rivolgersi agli appositi contatti indicati sul sito.

Sullo stesso sito inoltre è disponibile una pagina dedicata con tutte le notizie sul phishing.

L’articolo Fisco: finte ricevute di pagamento, ennesima attività fraudolenta ai danni dei contribuenti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIBA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.