Confesercenti Siena: il futuro dei centri storici il 12 luglio in Aperidee

Confesercenti Siena: il futuro dei centri storici il 12 luglio in Aperidee

Al bar La Speranza a Siena ripartono gli “assaggi di futuro” comuni, esercenti e ricercatori a confronto sugli effetti dell’overtourism

Dopo la pandemia, per il turismo è suonata la riscossa, anche nelle terre di Siena: nel 2022 le presenze sono cresciute del 36 per cento, riducendo all’8 per cento il divario sul periodo pre-Covid. Una ripresa che ha investito gran parte di chi vive e lavora qui, ma non tutti: tra chi vende e chi accoglie l’impatto è molto diverso, sull’offerta di alloggi incidono molto più i soggetti non professionali, la domanda di abitazioni in affitto – e a volte, anche di decoro – trova sempre più difficoltà nel trovare risposte abbordabili.

Da più parti si chiedono strategie nuove per affrontare questo scenario in mutazione: è possibile evitare che i flussi turistici diventino insostenibili? C’è modo di interrompere chiusure di negozi e diaspore di abitanti dai centri storici, a Siena e non solo?

A questi ed altri interrogativi, cercherà di dare risposte il prossimo appuntamento con APERIDEE, la serie di incontri-stimolo rivolti ad esercenti, consumatori e istituzioni. Allo scambio di esperienze e punti di vista vengono affiancate occasioni di assaggio delle eccellenze agroalimentari a cura di pubblici esercizi aderenti a Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane.

La prima tappa del secondo ciclo di “assaggi di futuro” sarà allestito al Bar ristorante La Speranza, in piazza del Campo a Siena, mercoledì 12 luglio dalle ore 18: “Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati” è il tema che verrà sottoposto a portatori di esperienze diversificate: Vanna Giunti Assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università del Comune di Siena; Carlo Francini, Site manager centro storico patrimonio Unesco del Comune di Firenze; Francesca Saglimbeni, esercente del centro di Siena (Erboristeria Armonia); Cristina Capineri Direttore Dispoc Università di Siena e Alessandro Romano, ricercatore dell’Università di Pisa; Santino Cannamela, Presidente Confesercenti Città di Firenze.

In parallelo, La Speranza preparerà assaggi della propria offerta enogastronomica in versione aperitivo. L’ingresso al pubblico sarà libero, fino ad esaurimento posti: tutti i dettagli su bit.ly/aperidee23 o sul sito di Confesercenti Siena.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Siena: il futuro dei centri storici il 12 luglio in Aperidee proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIBA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.