Agenzia delle Entrate: questa volta la truffa è via sms

Agenzia delle Entrate: questa volta la truffa è via sms

L’Agenzia disconosce questi messaggi di falsi rimborsi e raccomanda di cancellarli immediatamente senza aprire alcun link

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, nell’apposita sezione, l’Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti dall’ennesima campagna di raggiro. Questa volta si tratta di smishing (phishing tramite sms) che utilizza false comunicazioni relative all’erogazione di un presunto rimborso fiscale.

I messaggi contengono un link che consentirebbe di verificare l’avvenuto accredito. L’indirizzo indicato nel link può variare, a volte somigliando al dominio istituzionale dell’Agenzia (ad esempio, “agenzia entrate-gov-it[.]top”), in altri casi essendo invece assolutamente non correlati (ad esempio “posteinfo[.]online”).

Ne dà notizia FiscoOggi il giornale on line dell’Agenzia che riporta anche due esempi della truffa:


I link conducono a una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di inserire i propri contatti e un numero di carta di credito/debito.

 

L’Agenzia delle Entrate, spiega FiscoOggi,  disconosce questi messaggi, rispetto ai quali si dichiara completamente estranea, e raccomanda di cancellarli immediatamente senza aprire alcun link.

In caso di dubbi sulla veridicità di un messaggio ricevuto dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing” o rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale.

 

 

L’articolo Agenzia delle Entrate: questa volta la truffa è via sms proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FIBA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.